Nelle immediate vicinanze della Tenuta Donna Giulia a Cursi troverai molte attività per trascorrere una vacanza straordinariamente speciale. Mare, relax, sport, natura e tanta buona cucina Salentina. Vi consiglieremo per le attività più idonee in base alle vostre esigenze o al tipo di vacanza che volete trascorrere.
Beneficiamo di alcune convenzioni con partner locali per coinvolgervi nel divertimento e attività.
Il Salento e il suo Mare, acque limpide ed azzurre, che celano fondali pullulanti di vita, bianchi litorali sabbiosi, suggestive scogliere, lungo le quali si inerpicano torri spagnole o saracene.
Il Salento e il suo Mare ricco di storia di cultura, di sviluppo con i cretesi, i greci e i bizantini, ma anche di leggenda e di terrore dei turchi.
Otranto è posta sul punto più ad est d'Italia, in uno scenario paesaggistico di indiscusso valore Otranto e Laghi Alimini distano da Cursi solo 15 minuti; stesso tempo di percorrenza per raggiungere la rinomata spiaggia di Torre dell’Orso.
EQUITAZIONE
Vi offriremo la possibilità di potervi accostare all' equitazione, facendo delle magnifiche passeggiate a cavallo nel Salento, praticando i diversi centri ippici della zona.
Con l'equitazione a cavallo, avrete la possibilità di ammirare, uliveti e pineta, la scogliera di Sant'Andrea e di attraversare i Laghi Alimini di Otranto in sella al cavallo con tanta sicurezza e professionalità, assicurando divertimento e tanto relax!
TREKKING
Numerosi sono i percorsi e le associazioni del territorio che organizzano magnifiche passeggiate attraverso antichi sentieri, tra magnifici uliveti, masserie diroccate e Torri costiere alla scoperta del territorio. Fare trekking significa camminare ma anche osservare, scoprire, ascoltare, emozionarsi per le piccole cose Per i viaggiatori di gusto, per i palati fini, per chi ha naso, la giornata tra i paesaggi del Salento trova il suo giusto compendio al tavolo di una masseria che propone cucina tradizionale, saporita e genuina ma, se si ha voglia di camminare e di fermarsi giusto per uno spuntino si può richiedere il cestino tipico salentino.
Nel pomeriggio vi proponiamo di passare nella selezionata serie di Cantine vitivinicole per conoscere il Negroamaro, il Primitivo e gli altri vitigni che stanno portando alla ribalta sempre più il vino del Salento.
Un'idea preziosa per soddisfare gusto e curiosità è quella di visitare le aziende che in maniera artigianale trasformano ortaggi e frutta in marmellate e patè o i caseifici dove assaggiare la ricotta fresca e tutti i formaggi di loro produzione.
LAGHI ALIMINI-OASI NATURALE PROTETTA
I laghi Alimini, sono due laghi a nord della città di Otranto, costituiscono uno dei luoghi naturali più pregiati del Salento, con un ecosistema che ospita varie specie animali e vegetali e costituiscono una " Zona di Protezione Speciale” (ZPS), proposta come Sito di Importanza Comunitaria europeo (pSIC). Tra i maggiori luoghi di pregio dell'oasi dei laghi Alimini, è da segnalare sulla costa la baia dei Turchi. Selvaggia ed incontaminata, e raggiungibile solo a piedi, è il luogo dove, secondo la leggenda, sarebbero sbarcati i guerrieri turchi nell'ambito della battaglia di Otranto del XV secolo. Tra il canto degli uccelli ed i profumi inebrianti emanati dalla ricchissima vegetazione presente, come pino, malva, mirto ecc., con escursioni in canoa si possono ammirare le splendide insenature che circondano il lago e le spiaggette incastonate nella macchia mediterranea, assolutamente irraggiungibili da terra; veramente suggestivo è poter assistere ai pesci che saltano ed alla sosta e al volo degli uccelli presenti nell’oasi naturale.
TERME
Centro di cura e soggiorno, Santa Cesarea Terme oggi è entrata di diritto nel novero delle stazioni termali e turistiche del sud più attrezzate e competitive. La società termale, in questi ultimi anni si è indirizzata verso scelte di qualificazione nel campo scientifico e strutturale: conta già da qualche anno sulla collaborazione con alcune università ed istituti di ricerca che hanno orientato le scelte innovative della stazione termale. Il centro benessere offre diversi pacchetti relax
SAFARI FOTGRAFICO
Gli alberi d'olivo, contorti dallo scorrere del tempo, spesso danno vita a originali sculture dalle fattezze umane, monumenti vegetali che da sempre hanno affascinato e ispirato poeti, scrittori e fotografi. Per soddisfare la vostra passione per la fotografia, vi accompagneremo per escursioni naturalistiche alla ricerca di spettacolari ulivi secolari e nella visita delle Cave di estrazione di pietra leccese di cui Cursi è un bacino d’estrazione.
IL BAROCCO LECCESE E NON SOLO
La fioritura dell'arte barocca a Lecce avvenne a partire dal 1570 quando fu definitivamente allontanata la minaccia delle incursioni da parte dei turchi Essa si diffuse in tutta la provincia favorita oltre che dal contesto storico, anche dalla qualità della pietra locale impiegata; la pietra leccese, un calcare tenero e compatto dai toni caldi e dorati adatto alla lavorazione con lo scalpellino La Tenuta Donna Giulia si trova nel cuore del Salento, a 28 km da Lecce, considerata la Firenze del sud.
Un itinerario alla scoperta di Lecce, parte senza dubbio da Piazza Sant'Oronzo. Dove potrete ammirare l'anfiteatro romano, il sedile di Sant'Oronzo, la colonna di Sant'Oronzo (che liberò Lecce dalla peste), il mosaico con la lupa. Camminando, alla vostra sinistra troverete la Piazza del Duomo. E' una meraviglia che si nasconde agli occhi dei più frettolosi perché si apre dopo una stretta imboccatura. In piazza del duomo a Lecce troverete il Duomo, il campanile, il seminario con chiostro e museo.
Uscite dalla Piazza Duomo e proseguite verso porta Rudiae. Da qui potete seguire le mura e arrivare a Porta Napoli. Nei pressi di Porta Napoli trovate il Teatro Paisiello e la chiesa a cupola chiamata Santa Maria della Porta. Seguite la via principale (via principi di Savoia) e arrivate alla basilica di Santa Croce ,uno dei maggiori complessi architettonici della città e significativo esempio del barocco leccese e l'annesso palazzo dei celestini che ora ospita gli uffici di provincia e prefettura. Non per ultimo la visita al Castello Carlo V Otranto. Innanzitutto vale la pena di fare un giro per le stradine del centro storico. Nella Cattedrale d'Otranto potrete ammirare l'enorme mosaico pavimentale che rappresenta l'Albero della Vita sul quale Adamo ed Eva convivono con Re Artù, Alessandro Magno e un bestiario di animali fantastici. Una sorta di libro di pietra ricco di allusioni allegoriche. Voi stessi non faticherete a trovare mille particolari curiosi. La Cattedrale d'Otranto è famosa anche perchè al suo interno sono conservati, dietro sottili cristalli, le ossa degli 800 Santi Martiri.
Uno dei più insigni monumenti dell' arte romanica e gotica in Puglia e’ la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria nel centro storico di Galatina.